Disegno di Fagiolino ispirato dalla storia "Paperino Paperotto in... una casa tutta per noi".
Il babbo è orgoglioso nel notare che la sezione dedicata ai fumetti è quella più grande e più in evidenza...
In casa era atteso con impazienza (da me e da fagiolino), e con un certo timore (da me) che le attese potessero essere deluse...
Grazie al fatto di essere abbonati e alla puntualita' delle poste, gia' da lunedi' ci stiamo litigando il bellissimo (ora possiamo proprio dirlo) n.3000 del mio/nostro settimanale preferito (e mercoledi' ne acquistiamo una copia di riserva in edicola).
Lo avrai
camerata Kesselring
il monumento che pretendi da noi italiani
ma con che pietra si costruirà
a deciderlo tocca a noi.
Non coi sassi affumicati
dei borghi inermi straziati dal tuo sterminio
non colla terra dei cimiteri
dove i nostri compagni giovinetti
riposano in serenità
non colla neve inviolata delle montagne
che per due inverni ti sfidarono
non colla primavera di queste valli
che ti videro fuggire.
Ma soltanto col silenzio dei torturati
più duro d'ogni macigno
soltanto con la roccia di questo patto
giurato fra uomini liberi
che volontari si adunarono
per dignità e non per odio
decisi a riscattare
la vergogna e il terrore del mondo.
Su queste strade se vorrai tornare
ai nostri posti ci ritroverai
morti e vivi collo stesso impegno
popolo serrato intorno al monumento
che si chiama
ora e sempre
RESISTENZA (Piero Calamandrei)
Ero un po' prevenuto, ma devo ammettere che la mostra "Novecento", presso il museo San Domenico, mi è piaciuta.
Nonostante il periodo a cui si riferisce, gli anni fra le due guerre (quindi il ventennio fascista), sono presenti opere davvero interessanti fra cui alcune appartenenti al futurismo (una corrente che mi ha sempre affascinato).
Gerardo Dottori - Trittico dell Velocità - 1925/1927
La puntata di Fumettology dedicata a Dylan Dog.
Pur non approfondendo molto è ben fatta e mi ha fatto conoscere qualche particolare che ignoravo (ad es. l'aneddoto sulla colorazione delle prime copertine).
Gli autori intervistati concordano sul fatto che la migliore storia di Dylan è stata "Memorie dall'invisibile", la storia che mi ha portato, a suo tempo, ad acquistare regolarmente fumetti (prima di Dylan Dog conoscevo praticamente solo Topolino).